Punti chiave
Defender Rally accelera i preparativi per la Dakar 2026 e il Campionato Mondiale Rally-Raid (W2RC) con il test nel Sahara del primo Defender Dakar D7X-R con specifiche da competizione
A questo importante test era presente Ian James, che entra a far parte di Defender Rally come Team Principal
Il Defender Dakar D7X-R, derivato da un Defender OCTA di serie, è costruito per competere nella categoria "Stock" del W2RC: la piattaforma perfetta per mettere in mostra le capacità del Defender
La squadra di piloti e copiloti di livello mondiale di Defender ha testato il Defender Dakar D7X-R per migliaia di chilometri nell'estremo territorio sahariano del Marocco orientale
Gaydon, Regno Unito – Mercoledì 1° ottobre 2025: il Defender Rally ha accelerato i preparativi per il suo debutto alla Dakar 2026 e al Campionato Mondiale Rally-Raid FIA (W2RC) dopo aver completato un estenuante test con il Defender Dakar D7X-R in Marocco, Africa.
A questo importante test ha partecipato anche il nuovo Team Principal del Defender Rally, Ian James, recentemente nominato anche Amministratore Delegato di JLR Motorsport. Ian guiderà il team Defender Rally alla Dakar e al W2RC, e proviene da McLaren Electric Racing, dove ricopriva il ruolo di Amministratore Delegato e Team Principal.
© Defender
Il Defender, l'inarrestabile 4x4 costruito per offrire capacità e resistenza, farà il suo debutto come team al Dakar 2026, dove tre Defender Dakar D7X-R gareggeranno nella nuova categoria "Stock" per auto derivate dalla produzione. Una Defender composta da due vetture disputerà poi le restanti quattro gare del W2RC 2026.
Evoluzione dai primi prototipi, la Defender Dakar D7X-R con specifiche da competizione è ora al centro dell'attenzione. La Defender Dakar D7X-R condivide la stessa robusta architettura in alluminio D7x, la stessa trasmissione e la stessa configurazione della trasmissione della Defender OCTA di serie, nonché il suo motore V8 biturbo da 4,4 litri. La scocca della D7X-R è stata assemblata sulla linea di produzione del modernissimo Nitra Manufacturing Centre di Defender in Slovacchia, prima che la versione finale su misura, secondo le specifiche da rally-raid "Stock", fosse completata dal team Defender Rally nel Regno Unito.
Questa prima D7X-R con specifiche da competizione è stata messa alla prova di recente a Erfoud, in Marocco, dove il team ha effettuato il test più significativo finora nel suo programma di preparazione. L'obiettivo del test nel deserto del Sahara era quello di accumulare chilometri sulla D7X-R, coprendo distanze di tappa simili a quelle previste per l'imminente Dakar 2026, l'evento clou del W2RC. Il test è iniziato con giri più brevi su dune più piccole, prima di estendersi su percorsi di centinaia di chilometri che attraversano wadi e pianure accidentate, dossi e rocce, e piste sabbiose più veloci, rispecchiando il terreno previsto per la Dakar.
A mettere alla prova la D7X-R è stata la squadra di piloti di livello mondiale del Defender – Stéphane Peterhansel, Sara Price e Rokas Baciuška – che hanno simulato le sfide che affronteranno alla Dakar. Tra queste, i loro copiloti hanno utilizzato i "roadbook" di navigazione digitale che, alla Dakar, mostreranno il percorso di ogni giorno, visualizzabile pochi minuti prima dell'inizio di una tappa cronometrata.
Il pilota Defender e 14 volte vincitore della Dakar, Stéphane Peterhansel, ha dichiarato: "È stata una fantastica settimana di test con il team Defender Rally sulla prima Defender Dakar D7X-R con specifiche da competizione. Arrivare in luoghi come Erfoud in Marocco, dove possiamo mettere alla prova noi stessi e la D7X-R su lunghe distanze, è di fondamentale importanza per noi, dato che la Dakar si estende per oltre 8.000 km, con circa 5.000 km di prove cronometrate su terreni estremi simili".
Ian James, Team Principal del Defender Rally, ha dichiarato: "È un onore guidare il team Defender Rally mentre entriamo nel potente mondo delle competizioni rally-raid nel 2026, il primo di un programma triennale. Con una squadra e una formazione di piloti di livello mondiale, e con la prima Defender Dakar D7X-R con specifiche da competizione che sta dimostrando le sue capacità nel deserto, non vedo l'ora di dedicarmi al resto dei preparativi in vista della Dakar di gennaio. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma siamo tutti determinati a rendere il 2026 un anno memorabile nel World Rally Raid per il marchio Defender".
Mark Cameron, Amministratore Delegato di Defender, ha dichiarato: "Abbiamo deciso di partecipare al Campionato Mondiale Rally-Raid perché è il palcoscenico ideale per mettere in mostra le rinomate capacità e la resistenza del Defender. Il nuovo Defender OCTA ha fissato nuovi standard in termini di lusso e resistenza e vederlo trasformarsi in un'inarrestabile contendente alla Dakar è straordinario. Ora, a soli tre mesi dalla partenza a Yanbu, sono orgoglioso di come questo team stia prendendo forma. Abbiamo una formazione stellare di piloti e copiloti e uno staff strategico e operativo fantastico, il tutto ora guidato da Ian James, Team Principal. Con la prima delle Defender Dakar D7X-R da competizione che ha completato questo test, tutto è pronto. Non vedo l'ora di vederci affrontare le dune della Dakar".
News
© Defender
Informazioni su Defender
Defender abbraccia l'impossibile. Ogni membro della famiglia Defender è progettato con cura, altamente desiderabile e incredibilmente resistente. Un eroe moderno che rispetta il passato ma allo stesso tempo anticipa il futuro.
Disponibile nelle versioni 90, 110 e 130, con un massimo di otto posti, ognuna ha un carisma tutto suo.
Nell'ambito della nostra visione di lusso moderno attraverso il design, Defender 110 è disponibile in versione ibrida elettrica.
Defender Hard Top è sinonimo di business, con versioni 90 e 110 per prestazioni professionali.
Il robusto e lussuoso Defender OCTA è il campione delle prestazioni estreme, portando prestazioni e capacità a un livello superiore, su strada e fuoristrada.
Un faro di libertà che affonda le sue radici nella prima Land Rover del 1948, Defender è un marchio che sostiene il lavoro umanitario e di conservazione con la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e il Tusk Trust.
Il marchio Defender è sostenuto da Land Rover, un marchio di fiducia fondato su oltre 75 anni di esperienza in tecnologia e capacità off-road leader a livello mondiale.
Il Defender è progettato e sviluppato nel Regno Unito e venduto in 121 paesi. Appartiene al gruppo JLR, insieme a Range Rover, Discovery e Jaguar.
Defender Rally
Il Defender abbraccia l'impossibile e il Defender Rally lo incarna all'estremo, dimostrando capacità, affidabilità e resistenza senza pari negli ambienti più impegnativi.
Nel 2025, il Defender è diventato il partner automobilistico ufficiale del Rally Dakar, una partnership destinata a proseguire nel 2026, 2027 e 2028. Dal 2026, il Defender gareggerà anche nel Campionato Mondiale Rally-Raid FIA (W2RC), entrando nella categoria "Stock", la prima di un programma triennale.
Le capacità del Defender sono progettate per affrontare le condizioni più impegnative, con il Rally Dakar come prova definitiva. L'auto da competizione mantiene la stessa robusta architettura D7x appositamente progettata del Defender, basata su una monoscocca in alluminio leggero per creare una struttura rigida, oltre a montare il motore V8 biturbo da 4,4 litri del Defender OCTA per offrire una guidabilità eccezionale.
Sebbene il Defender non gareggerà alla Dakar fino al 2026, ha svolto un ruolo chiave nel rally del 2025 in qualità di partner ufficiale dell'evento. Una flotta di 20 Defender ha supportato l'evento, partito da Bisha, in Arabia Saudita, e terminato a Shubaytah, trasportando i funzionari di gara e i media VIP. Altri sei veicoli Defender da ricognizione altamente specializzati saranno utilizzati dagli organizzatori del Rally Dakar per pianificare i percorsi per gli eventi del 2026, 2027 e 2028.
Avviso importante JLR è costantemente alla ricerca di modi per migliorare le specifiche, il design e la produzione dei suoi veicoli, parti e accessori e le modifiche avvengono continuamente. Nonostante venga fatto ogni sforzo per produrre letteratura aggiornata, questo documento non deve essere considerato una guida infallibile alle specifiche attuali o alla disponibilità, né costituisce un'offerta per la vendita di un particolare veicolo, parte o accessorio. Tutte le cifre sono stime del produttore.
Ulteriori informazioni
Rose Jackson
Responsabile Comunicazione Globale e PR, Defender Rally
Cell.: +44 (0) 7384 244015
E-mail: rjackso9@jaguarlandrover.com
Matt Skelton
Responsabile Comunicazione e PR, JLR Motorsport
Cell.: +44 (0) 7468 473553
E-mail: mskelto2@jaguarlandrover.com