Questo sito web utilizza i cookie

Sul sito ci sono cookies tecnici e di terze parti profilanti per i quali abbiamo bisogno di un tuo consenso all'installazione. Leggi al nostra Cookie policy

DEBUTTA SU STRADA LA PRIMA RANGE ROVER CLASSIC “REMASTERED” A MARANELLO

Il debutto ufficiale al Monaco Yacht Show 2025. Non è un esercizio di stile, né un progetto rimasto sulla carta. A pochi mesi dalla presentazione in forma semi-definitiva durante la Milano Design Week 2025, Vinile compie il salto dal sogno al metallo e svela la sua prima Range Rover Classic reinterpretata: una vettura reale, marciante, completata nei laboratori di Maranello e pronta a debuttare ufficialmente al prossimo Monaco Yacht Show. Il primo modello della serie limitata da quindici esemplari segna l’inizio di un nuovo modo di intendere il restomod di alta gamma. Ma, soprattutto, racconta l’identità di un brand che non nasce per restaurare il passato, bensì per rimasterizzarlo con “attitude”, visione e artigianalità.

 

 

UN BRAND, UNA VISIONE
La scelta del Monaco Yacht Show non è casuale, Vinile è infatti non solo automotive ma un concetto che si estende alla nautica, all’aerospazio, al design d’interni e. perché no, al campo musicale. Un universo multidisciplinare che trae iniziale ispirazione dal mondo della musica, dalla rimasterizzazione di vecchi vinili, per restituire icone del passato trasformate in oggetti del futuro ma sempre nel pieno rispetto della del loro heritage.

 

 

IL TEAM
Alla guida del progetto ci sono tre imprenditori con trent’anni di esperienza trasversale tra automotive, motorsport, aerospazio e finanza, affiancati da un team interno di cento persone tra ingegneri, designer, meccanici, elettronici, collaudatori e tecnici specializzati. Cinque poli produttivi a Maranello e oltre diecimila metri quadri di superficie operativa rendono Vinile una realtà indipendente, solida e verticalmente integrata, capace di sviluppare ogni fase del processo internamente: dall’idea al design, dalla prototipazione all’assemblaggio finale.

 

 

LA RANGE ROVER CLASSIC “REMASTERED” DA VINILE
Il debutto su strada della Range Rover Classic by Vinile è molto più di una dichiarazione d’intenti. È la dimostrazione che la visione del brand ha trovato forma e sostanza, restituendo una vettura che fonde rispetto per l’originale, audacia espressiva e raffinatezza tecnica. Il primo esemplare si presenta con una carrozzeria verde metallizzato abbinata a un tetto nero lucido. Le proporzioni dell’auto restano fedeli all’icona lanciata nel 1970, ma ogni superficie è stata ripensata e lavorata per esprimere pulizia formale, coerenza prospettica e solidità visiva. I lamierati sono stati ribattuti a mano per ridurre giochi e profili; i paraurti sono stati rastremati e tagliati a filo; cofano e portiere sono stati lisciati e resi perfettamente complanari. Le griglie anteriori sono tridimensionali, i gruppi ottici a LED mantengono il disegno originale, mentre fendinebbia tondi, specchietti ridisegnati e una sottile fascia nera lucida con profili gialli raccontano la nuova identità del marchio. Sul posteriore, l’integrazione tra tecnologia e stile si compie attraverso un nuovo diffusore, fari LED, paraschizzi, spoiler e un elegante elemento in radica di pioppo bianco che collega visivamente l’esterno all’interno dell’abitacolo.

 

 

INTERNI: UN VIAGGIO SENSORIALE MA DI LUSSO
L’abitacolo è il cuore narrativo della vettura. Tutto è pensato per generare un’esperienza sensoriale inedita, fatta di materia, atmosfera e dettagli. I sedili, la plancia, il volante, i pannelli porta e i passaruota sono interamente rivestiti in pelle Baxter, sinonimo di eccellenza italiana nel mondo. Per la realizzazione sono stati utilizzati quarantacinque metri quadrati di pelle nelle varianti Bo.Hemian Choco, Bo.Hemian Savana e Kashmir Menthe, che dialogano con inserti in radica di pioppo bianco massello, scolpita dal pieno e utilizzata per le finiture delle porte, del tunnel centrale e del supporto plancia. Il risultato è un ambiente che unisce comfort,
coerenza cromatica e raffinatezza tattile. Nulla è lasciato al caso: l’obiettivo non era ricreare un interno classico, ma immaginare un salotto contemporaneo su quattro ruote.

 

 

TECNOLOGIA INTEGRATA, MA MAI INVASIVA
La tecnologia è perfettamente integrata e mai invasiva. Sulla plancia, un touchscreen capacitivo HD da 10,1 pollici, derivato da componenti Sony, permette la gestione di navigazione, impianto audio e telecamere, con compatibilità wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Un encoder touch in alluminio zigrinato, posizionato sul tunnel centrale, consente il controllo delle funzioni di bordo, tra cui l’illuminazione d’ambiente. La plafoniera, ispirata a quella di un business jet, ospita pulsanti aeronautici che regalano un touch feeling unico. Le quattro portiere proiettano sul terreno, tramite puddle lights, il disegno del frontale dell’auto. Non manca un gesto di rottura: l’orologio da polso del proprietario può essere alloggiato al centro della plancia, trasformandosi nell’orologio della vettura stessa. Il sistema audio, progettato internamente, è coerente con il nome del brand. Una radio DAB integrata sfrutta la pinna posta sul tetto, mentre tre amplificatori Rockford, un processore Mosconi, dieci altoparlanti Focal e due subwoofer completano una configurazione acustica che garantisce una qualità di ascolto limpida, potente e fedele, ulteriormente esaltata da cablaggi ad alte prestazioni Thender.

 

 

MOTORE E MECCANICA: TRADIZIONE SI, MA POTENZIATA
Il motore V8 originale – disponibile nelle cilindrate 3.5, 3.9 e 4.3 litri – è stato completamente revisionato e aggiornato per erogare circa 200 cavalli, rispetto ai 167 della versione di partenza. L’assetto è stato rivisto e reso neutro, eliminando la postura inclinata del retrotreno. I cerchi mantengono il diametro storico da 16 pollici, ma sono stati resi più profondi, con una concavità accentuata, e montano pneumatici maggiorati per migliorare stabilità, grip e presenza su strada. Il primo esemplare a cinque porte è solo l’inizio. La seconda Range Rover Classic by Vinile a tre porte è già in fase di produzione, mentre altre tre vetture (LWB) sono pronte a entrare in linea, delle quindici previste, ma ciascuna diverso dall’altro e ognuno completamente personalizzabile su richiesta dei committenti. Il prezzo base parte da 310.000 euro. Nel frattempo, l’Ufficio Stile di Vinile è già al lavoro su nuovi progetti che coinvolgeranno altri veicoli d’epoca da reinterpretare, ma anche proposte originali nei settori della nautica, dell’aerospazio e del design di prodotto. Perché Vinile non è semplicemente un brand, ma una piattaforma culturale, un codice di linguaggio, una nuova forma di lusso che nasce dal rispetto per ciò che è stato per creare ciò che verrà.

 

 

 

VINILE - REMASTERED WITH ATTITUDE
Via Musso, 3/5 - 41053
Maranello (Modena) - Italy
www.vinileofficial.it 
info@vinileofficial.it 

Partner Eventi4x4