PROGRAMMA
Ore 14.00 – 14.30 arrivo dei partecipanti
Ore 14.30 Inizio del DIS-ABILITY RAID 2025
A seguire:
Saluto e schieramento
Inizio dei giri in fuoristrada
Al termine:
Dimostrazione dei VVFF – Spegnimento catasta/Pira
Tiro alla fune
Conclusione dell'evento prevista per le ore 16.30
Merenda in loco
COS’È E PERCHÈ.
Non è una manifestazione motoristica, non è una gara, non è un raduno… ma una sfida all’unione, alla coesione, alla cooperazione ed al superamento delle mille barriere che
separano il mondo cd “normodotato” da quello dei portatori di diversa abilità…. Insomma:
ESSERCI GLI UNI PER GLI ALTRI
Il dis-Ability Raid, con il patrocinio del Comune di Grigno, di CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale - Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. – Comitato Regionale Trentino AA, il Lions Club Trento, la collaborazione dei VVF Volontari di Grigno, di Tezze Valsugana e di Scurelle, di Topgear, di Angry Lynx Medical, del Gruppo Aiuto Handicap GAIA, dell’Associazione Macramè, nonché la partecipazione in supporto di Eventi4x4, Quattroxquattro Magazine, di Tuttofuoristrada, di Elaborare 4x4 e di Fuoristradisti.it, è una iniziativa di academy4x4 – Scuola Nazionale Guida Sicura Fuoristrada – come momento di sensibilizzazione sulla diversa abilità e sulle difficoltà di chi si trova in un momento o in un percorso di sofferenza e/o di lotta contro una malattia, con la volontà di coniugare il mondo automobilistico ad elevata mobilità e non solo, con le esigenze dei portatori di diversa abilità.
Il punto di partenza è molto semplice: la vettura ad elevata mobilità (il SUV o il Fuoristrada) affronta le insidie e le asperità di ogni fondo stradale, sia preparato che naturale, per portare a destinazione conducente ed occupanti…. il dis-Ability Raid fa sua questa funzione e la rende una ideale “mission”: sensibilizzare la società sulle diverse necessità di chi è portatore di handicap, in un ideale viaggio individuando, di volta in volta, una specifica destinazione.
Ma non solo: anche regalare una opportunità diversa, un momento unico, difficilmente proponibile nella quotidianità. Perché il nome “raid”: simboleggia un viaggio, un itinerario, un percorso ideale e anche reale in cui la difficoltà è la diversa abilità e le barriere, fisiche e mentali, da dover affrontare ogni giorno, ma anche la lotta costante contro una malattia e la determinazione a raggiungere la meta… la sconfitta della malattia, ma soprattutto dei preconcetti e delle barriere.
Perché “dis-Ability”: perché il messaggio è quello di mettere in primo piano l’abilità, diversa, ma abilità, idealmente e praticamente abbattendo le difficoltà e le diversità ponendo in minuscolo “dis” ed in maiuscolo “Abilità”.
Per l’edizione 2025 il dis-Ability Raid vedrà i partecipanti – tutti affetti da problematiche fisiche, psichiche e psico-fisiche - sedere accanto ai driver dei veicoli fuoristrada per condurre “assieme” le vetture affrontando ogni genere di ostacolo, in fattispecie nella cava di Grigno, messa a disposizione all’uopo dal Comune di Grigno”…. ancora giochi e momenti di interazione caratterizzeranno questa edizione.
Questa idea, ha già – nelle sue precedenti edizioni - catalizzato l’interesse di chi opera sulle diverse abilità creando sinergia e voglia di fare fra academy4x4 – Scuola Nazionale Guida Sicura Fuoristrada, le Istituzioni e le realtà che in Trentino sono attive per fornire risposte alle esigenze del mondo disabile ed operano ai massimi livelli tecnici, amministrativi e scientifici, ma ha anche coinvolto sportivi di prim’ordine come Stefano Rossi che è stato ed è tutt’ora “testimonial” del dis-ABILITY Raid nell’Africa Eco Race, portando simbolicamente il dis-ABILITY Raid lungo tutto il percorso della gara.
Nostri partner per l’edizione 2025 del dis-ABILITY Raid sono “Gruppo Gaia – Gruppo Aiuto Handicap, l’associazione Macramè”, che operano nell’assistenza e supporto ai portatori di diversa abilità fisica, psichica e psico-fisica ed ai pazienti oncologici.
Il dis-ABILITY Raid, è e sarà quindi anche l’occasione per avvicinare al mondo sportivo, non è quindi solo ciò per cui è nato ma anche uno speciale “veicolo” di tante iniziative in favore della diversa abilità, sia essa fisica che psichica, una sorta di “macchina della sensibilizzazione in cui equipaggi e intervenuti rilanceranno la “sfida” lanciata già dalla prima edizione.
Il Raid quindi diviene il “carrier” di tutto ciò.
Partiti da una idea che voleva coniugare il mondo delle auto “alternative” (ovvero il nostro – come academy4x4 – mondo automobilistico SUV ed Off Road) con le diverse esigenze di mobilità in zone a difficile accesso, anno dopo anno, edizione dopo edizione, stiamo arrivando a qualcosa di molto più grande…. Ancora una volta l’auto non sarà solo “un” veicolo, ma “il” veicolo” per sensibilizzare, stimolare e incentivare progetti rivolti a coloro che hanno difficoltà.
Un messaggio quindi di solidarietà ma anche di interazione, sinergia e senso di appartenenza fra chi opera nel mondo della diversa abilità, Istituzioni, Mondo della ricerca, Volontariato e chi, come academy4x4, divenuta una delle più note e rinomate scuole di guida sicura fuoristrada, ha deciso di dedicare uno speciale programma di sicurezza nella guida dei veicoli ad elevata mobilità, puntualmente e specificatamente dedicato a portatori di diversa abilità.
Parallelamente il raid darà l’incipit per implementare ancora di più i corsi di guida in sicurezza dei veicoli ad elevata mobilità, destinati ai portatori di diversa abilità motoria, organizzati e gestiti da academy4x4, volendo contribuire con ciò alla maggior sicurezza del disabile a 360° nel campo della mobilità.
Ed ecco dunque il perché del nome “raid”: nella parola “raid” è racchiuso il senso dell’iniziativa, un viaggio, un’avventura pianificata e mirata, fra ostacoli e barriere, fra preconcetti e diffidenza, per portare la sensibilizzazione nel cuore di tutti e in seno alle Istituzioni ed alle realtà che operano sia direttamente, che indirettamente con il mondo delle diverse abilità.
Possiamo definire il “dis-ABILITY RAID” una “gara”? si, ma non nel senso “tecnico”, bensì nella suo accezione più ampia: una gara contro le difficoltà e le barriere, molto spesso preconcette, una gara da vincere per tutti, perché sinergia ed inclusione non possono e non debbono incontrare barriere.
Una gara quindi che vede una “squadra” in partenza che vuole crescere, diventare una grande squadra, un unicum coeso fra disabili, società civile, Istituzioni, mondo le lavoro, mondo dello sport, operatori turistici... per vincere assieme ogni giorno.
Il dis-ABILITY Raid, nella sua prima edizione, è stato premiato con la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica, per il suo alto valore sociale.
Il presidente Matteo Selem
Academy4x4 Scuola Nazionale Guida Sicura Fuoristrada – ASD
Strada di Vaneze, 18 38123 Vaneze - TRENTO